Visualizzazione post con etichetta torte. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta torte. Mostra tutti i post

venerdì 17 maggio 2013

TORTA DI MELE

Vi piacciono i dolci alla frutta? Allora dovete provare a fare questa sofficissima torta di mele, ottima per la prima colazione, ma altrettanto buona da accompagnare al té del pomeriggio.
E' arcinoto che "una mela al giorno..." ma lo sapevate che è anche un'ottima alleata contro la lotta ai chili di troppo? Pare che sia buona norma sgranocchiare una mela prima dei 3 pasti principali, magari associata ad un bel bicchiere d'acqua. Infatti, ciò aiuterebbe a stroncare i fastidiosi morsi della fame.

250 g di zucchero
250 g di olio di semi
4 uova
1 bustina di lievito per dolci
400 g di farina
1 bicchiere di latte
1 bicchierino di liquore (rum o limoncello)
3-4 mele

Gli ingredienti vanno mescolati tutti insieme ad eccezione delle mele che taglierete a cubetti e aggiungerete per ultime all'impasto. Per quanto riguarda la scelta del liquore secondo me stanno molto bene sia il limoncello che il rum, ma ho provato anche con il vermouth e vi assicuro che non è niente male... a voi l'ardua sentenza! Infornate a 180° per 40 minuti. Vi consiglio di testare questa ricetta anche con altri frutti (banane, pere, frutti di bosco...) e otterrete così una variante di una torta di mele davvero particolare



martedì 7 maggio 2013

COMPLEANNO 1

Spesso i miei amici e conoscenti mi chiedono di realizzare torte e dolci di compleanno per i loro cari. Io mi diverto tantissimo e cerco di trovare sempre nuove soluzioni e decorazioni, utilizzando la frutta fresca, a mio avviso sempre d'effetto e molto decorativa.
Ieri una mia collega mi ha chiesto di "pasticciare" qualcosa per suo figlio Simone.
Benissimo, detto fatto! Per realizzare questa torta di compleanno ho utilizzato la base del pan di spagna, mezzo litro di crema pasticciera per la farcitura, 1 bicchiere di latte per bagnare i dischi di pan di spagna, che a piacimento può essere sostituito con del succo di frutta o, se non viene consumato da bambini, con un pochino di rum. Per la decorazione 200 ml di panna da montare, un toppino ai frutti di bosco (che trovate facilmente in qualsiasi supermercato), ribes bianchi, mirtilli, e alchechengi.
Due parole su questo fantastico frutto: proviene da una pianta che ha origini asiatiche, è ricco di vitamina C ed ha proprietà diuretiche. In Giappone, nei tempi antichi, data la sua forma sferica, veniva utilizzato anche come contraccettivo, ai giorni d'oggi ha un uso più consono: durante il famoso festival Obon, la cosiddetta festa delle lanterne, viene offerto ai cari defunti.
Io lo uso molto spesso: la caratteristica forma del frutto, una volta aperto con le forbicine, mi da l'idea di decorare con un fiore :-))) Il risultato è questo, vi piace?


PAN DI SPAGNA

Il pan di spagna, base soffice per numerose torte da farcire a piacimento, versatile e facile ricetta da usare in ogni occasione.
Ma da dove ha origine questo dolce, davvero è un manicaretto ispanico? In realtà la nostra patria vanta la paternità anche di questa delizia: fu infatti un famoso cuoco genovese, Giovan Battista Cabona detto Ciobatta, che intorno alla metà del 1700 fu inviato a Madrid a seguito dell'ambasciatore genovese in Spagna, tale Pallavicini. Durante un famoso banchetto Cabona presentò per la prima volte il dolce e, in onore ai monarchi iberici, attribuì alla sua golosa invenzione questo nome.

5 uova
250 g di farina
250 g di zucchero
1 bustina di lievito per dolci

Montate a spuma lo zucchero e le uova, aggiungete la farina, lavorate il composto per un paio di minuti e incorporate il lievito. Infornate a 180° per 35 minuti. Il pan di spagna sarà pronto da sezionare orizzontalmente e farcire a proprio gusto.


martedì 23 aprile 2013

TORTA CIOCCOLATO E PERE

Oggi è il compleanno della mia vicina di casa Marisa, quale miglior modo di festeggiarla se non con una torta?
Ho subito pensato ad un classico dall'abbinamento un pò particolare: la TORTA CIOCCOLATO E PERE.
Questa ricetta dal cuore morbido e delicato racchiude in se una golosa sorpresa di frutta fresca, ed è di facilissima esecuzione:

200 g di cioccolato fondente
200 g di burro
100 g di zucchero
4 uova
4 cucchiai di farina
2 pere (1 è sufficiente se è grande)
1/2 bustina di lievito per dolci

Si sciolgono a bagnomaria il cioccolato e il burro, in una ciotolina si sbattono le uova con lo zucchero, si aggiunge la farina, poi il cioccolato fuso al burro. Nel frattempo si riduce la pera a fettine e si impasta tutto insieme, infine si amalgama il lievito. Si trasferisce il composto in una teglia del diametro di circa 24 cm e si inforna a 180° x 30 minuti.
Attenzione nel frattempo a non svenire per l'odore! :-)
La torta cioccolato e pere risulta così: