La ricetta di oggi è dedicata a tutti gli amanti dei gusti agrodolci, una miscellanea di sapori di mare e frutta, il merluzzo alle mele. Questo apprezzabile frutto ricorre spesso nei racconti storici e in numerose leggende. Nella mitologia greca, per esempio, è molto bella la storia di Atlanta e Ippomene. Lei era figlia del re dell'Arcadia, Iaso, il quale aveva sempre desiderato un figlio maschio per cui, alla sua nascita, decise bene di abbandonarla su un monte. Li fu ritrovata da un'orsa che l'accudì e la nutrì amorevolmente, fino a quando un gruppo di pastori la prelevarono e la portarono con se, facendola crescere serenamente. Atlanta mostrò fin dalla più tenera età una particolare propensione verso le attività motorie e presto si consacrò alla dea Diana. Presto in tutta l'Arcadia si sparse la voce che fu ritrovata una bellissima ragazza molto abile nei giochi sportivi, che a quel tempo erano molto praticati, brava soprattutto nella corsa. Re Iaso, vedendo un'opportunità in un matrimonio che potesse rendere più potente la sua casata, decise di riprendere con se Atlanta, imponendole però di sposarsi. Lei non volle, ma scese ad un patto col padre: si sarebbe unita all'uomo capace di batterla nella corsa, nella quale non aveva assolutamente rivali. Si presentò allora un bellissimo giovane, Ippomene, anch'esso molto bravo nella corsa, ma senza nessuna speranza di batterla. Innamoratissimo di Atlanta, egli si rivolse a Venere, chiedendo il suo aiuto. La dea dell'amore gli donò 3 mele d'oro, frutti dell'albero che cresceva nel giardino delle Esperidi, leggendarie figlie della notte. Arrivò il giorno dei giochi, la corsa iniziò e non appena Ippomene fu raggiunto da Atlanta, lasciò cadere la prima mela. La fanciulla, affascinata dal suo luccichio, si chinò per raccoglierla, permettendo ad Ippomene di distaccarla. Ma la ragazza lo raggiunse nuovamente, quindi Ippomene attuò lo stesso stratagemma per 2 volte, lasciando cadere le altre 2 mele, cosicché vinse la gara. Atlanta, tutt'altro che scontenta per l'esito della corsa, sposo il suo Ippomene. Per 4 persone:
800 g di merluzzo
1 cipolla grossa
2 mele
1 limone
1 cucchiaio di zucchero
1 cucchiaio di farina
2 cucchiaini di curry
1 bicchiere di vino bianco
sale, olio, pepe nero
Irrorate il pesce con il succo del limone e lasciatelo riposare per 15 minuti. In una padella fate imbiondire la cipolla tritata con poco olio. Sbucciate le mele e privatele del torsolo, quindi tagliatele a fette nel senso orizzontale, aggiungetele alle cipolle e lasciatele rosolare da tutti i lati. Cospargetele con una buona presa di sale, un pizzico di pepe, lo zucchero ed il curry. Salate leggermente il merluzzo, adagiatelo sopra le mele e spolverizzatelo con la farina. Bagnatelo con il vino e infornate a 220° per 20 minuti. Servite il merluzzo alle mele ben caldo nello stesso recipiente di cottura.
Visualizzazione post con etichetta mele. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta mele. Mostra tutti i post
lunedì 7 aprile 2014
lunedì 3 febbraio 2014
TORTA CUORE MORBIDO AL CIOCCOLATO E MELE
La torta cuore morbido al cioccolato e mele è una sofficissima delizia per gli amanti della frutta al cioccolato, è una golosa tentazione dal cuore morbido fondente. La torta viene piccolina, quindi vi consiglio di utilizzare uno stampo da 24 cm o, se siete molto golosi, raddoppiate la dose e usate uno stampo un po più grande :-))) Una curiosità: lo sapevate che è proprio italiano il campione del mondo del cioccolato? Ebbene si, possiamo vantarci del fatto che nel 2013, a Parigi, il maestro cioccolataio Davide Comaschi, ha vinto l'ambitissimo titolo mondiale "World Chocolate Masters". Il campionato mondiale di cioccolato, organizzato ogni 2 anni, per questa fortunata edizione, ha avuto come tema "l'architettura del gusto".
200 g di cioccolato fondente
200 g di burro
100 g di zucchero
4 uova
4 cucchiai di farina
1 mela
1/2 bustina di lievito
Sbattete le uova con lo zucchero affinché diventino spumosi. Nel frattempo in un pentolino fondete senza far friggere il burro con il cioccolato, quindi uniteli al composto, mescolate bene e aggiungete la farina. Sbucciate la mela e tagliatela a pezzettini piccoli e sottili. Uniteli all'impasto e infine aggiungete il lievito. Mescolate con cura e infornate la torta cuore morbido cioccolato e mele a 180° per 30 minuti.
200 g di cioccolato fondente
200 g di burro
100 g di zucchero
4 uova
4 cucchiai di farina
1 mela
1/2 bustina di lievito
Sbattete le uova con lo zucchero affinché diventino spumosi. Nel frattempo in un pentolino fondete senza far friggere il burro con il cioccolato, quindi uniteli al composto, mescolate bene e aggiungete la farina. Sbucciate la mela e tagliatela a pezzettini piccoli e sottili. Uniteli all'impasto e infine aggiungete il lievito. Mescolate con cura e infornate la torta cuore morbido cioccolato e mele a 180° per 30 minuti.
sabato 14 dicembre 2013
ROSELLINE DI MELE
Oggi prepariamo un dolcetto, sfizioso, goloso per gli amanti della frutta e non solo, bello da presentare ai vostri ospiti: le roselline di mele. A partire dall'autunno maturano la maggior parte delle mele coltivate in Italia. Le fuji sono originarie del Giappone, ma vengono prodotte ormai da tempo anche sul nostro territorio. Comunque, che siano di provenienza lontana o a chilometro zero, consumandole fresche se ne gode appieno il bouquet aromatico, anche in cottura. Per le roselline di mele le varietà più indicate, oltre alle fuji, sono le renette, che risultano leggermente più asprognole, le golden dolci e farinose, oppure le royal gala croccanti e succose. Per 4 persone:
1 rotolo di pasta sfoglia rotonda
2 mele
3 cucchiai di zucchero
1 noce di burro
1 pizzico di cannella
1 limone
pirottini
Pulite le mele e tagliatele a fettine sottili, ponetele in una padella antiaderente e irroratele con il succo del limone.
Aggiungete 2 cucchiai di zucchero, la cannella, il burro, poca acqua e cuocete per 5 minuti.
Tagliate a cerchi concentrici la pasta sfoglia creando degli anelli.
Tagliate ancora gli anelli in sezioni di lunghezza più o meno regolare.
Sistemate le fettina di mela sulla sfoglia, una di fianco all'altra, sul bordo esterno di una striscia di pasta.
Ripiegate la sfoglia su se stessa arrotolandola con delicatezza. Mettete la rosellina di mela così ottenuta in un pirottino. Procedete allo stesso modo per formare le altre roselline di mela. Ponetele in una placca da forno, spolverizzatele con lo zucchero rimasto e infornate a 200° per 15 minuti.
Etichette:
Dolci,
mele,
mele ricette,
roselline di mele
venerdì 17 maggio 2013
TORTA DI MELE
Vi piacciono i dolci alla frutta? Allora dovete provare a fare questa sofficissima torta di mele, ottima per la prima colazione, ma altrettanto buona da accompagnare al té del pomeriggio.
E' arcinoto che "una mela al giorno..." ma lo sapevate che è anche un'ottima alleata contro la lotta ai chili di troppo? Pare che sia buona norma sgranocchiare una mela prima dei 3 pasti principali, magari associata ad un bel bicchiere d'acqua. Infatti, ciò aiuterebbe a stroncare i fastidiosi morsi della fame.
250 g di zucchero
250 g di olio di semi
4 uova
1 bustina di lievito per dolci
400 g di farina
1 bicchiere di latte
1 bicchierino di liquore (rum o limoncello)
3-4 mele
Gli ingredienti vanno mescolati tutti insieme ad eccezione delle mele che taglierete a cubetti e aggiungerete per ultime all'impasto. Per quanto riguarda la scelta del liquore secondo me stanno molto bene sia il limoncello che il rum, ma ho provato anche con il vermouth e vi assicuro che non è niente male... a voi l'ardua sentenza! Infornate a 180° per 40 minuti. Vi consiglio di testare questa ricetta anche con altri frutti (banane, pere, frutti di bosco...) e otterrete così una variante di una torta di mele davvero particolare
E' arcinoto che "una mela al giorno..." ma lo sapevate che è anche un'ottima alleata contro la lotta ai chili di troppo? Pare che sia buona norma sgranocchiare una mela prima dei 3 pasti principali, magari associata ad un bel bicchiere d'acqua. Infatti, ciò aiuterebbe a stroncare i fastidiosi morsi della fame.
250 g di zucchero
250 g di olio di semi
4 uova
1 bustina di lievito per dolci
400 g di farina
1 bicchiere di latte
1 bicchierino di liquore (rum o limoncello)
3-4 mele
Gli ingredienti vanno mescolati tutti insieme ad eccezione delle mele che taglierete a cubetti e aggiungerete per ultime all'impasto. Per quanto riguarda la scelta del liquore secondo me stanno molto bene sia il limoncello che il rum, ma ho provato anche con il vermouth e vi assicuro che non è niente male... a voi l'ardua sentenza! Infornate a 180° per 40 minuti. Vi consiglio di testare questa ricetta anche con altri frutti (banane, pere, frutti di bosco...) e otterrete così una variante di una torta di mele davvero particolare
Iscriviti a:
Post (Atom)