Anche se il nome suggerirebbe l'origine francese (che letteralmente vuol dire dolce, torta), in realtà anche il gateau di patate è italianissimo, napoletano per la precisione. Questa squisita pietanza può essere consumata come piatto unico, proprio per l'abbondanza e la ricchezza degli ingredienti. Il consiglio che vi do è quello di utilizzare le patate vecchie per due motivi: contengono pochissimo amido e una percentuale minore di umidità, quindi si prestano meglio per questa preparazione. Per 6 persone:
1 k di patate
3 uova
100 g di prosciutto cotto
100 g di parmigiano grattugiato
100 g di scamorza affumicata
100 g di mozzarella
pangrattato, olio, sale, pepe nero, noce moscata, burro
Lessate le patate e nel frattempo fate a cubetti i formaggi e il prosciutto cotto. Schiacciate le patate e in una terrina unite tutti gli ingredienti aggiustando con poco sale, un pizzico di pepe nero e una spolverata di noce moscata. Mescolate bene il tutto. Prendete una pirofila da forno, ungetela d'olio, compresi i bordi e cospargete di pangrattato in modo da formare una "pellicola" tutto intorno alla teglia. Versate il composto, livellatelo ben bene e ricoprite con dell'altro pangrattato. Tocco magico: decorate la superficie con dei fiocchetti di burro, ciò vi permetterà di ottenere una golosissima crosticina croccante. Infornate a 200° per 30 minuti e servite il gateau di patate ben caldo.
Visualizzazione post con etichetta piatto unico. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta piatto unico. Mostra tutti i post
giovedì 23 maggio 2013
giovedì 2 maggio 2013
INSALATA DI PATATE, TONNO CAPPERI E OLIVE
Con l'arrivo della bella stagione siamo tutti più propensi a cucinare pietanze fresche e che non ci impegnino molto nella preparazione.
Allora vi suggerisco di provare a realizzare l'insalata di patate, tonno capperi e olive.
una decina di patate di piccole dimensioni
una scatoletta di tonno da 160 g
una trentina di capperi
una dozzina di olive
olio, sale
un rametto di origano
Lavate le patate e ponetele con tutta la buccia nella pentola a pressione con un dito d'acqua e fuoco al massimo, aspettate il sibilo, quindi abbassate la fiamma a minimo e lasciate cucinare per 10 minuti. Una volta pelate, riducetele a pezzetti irregolari, aggiungete il tonno privato del suo olio di conserva, le olive denocciolate, i capperi. Condite a piacere con olio, sale e origano.
L'insalata di patate, tonno capperi e olive è molto versatile perché può essere presentato come piatto unico, come contorno piuttosto che come antipasto, come primo o come secondo piatto.
Allora vi suggerisco di provare a realizzare l'insalata di patate, tonno capperi e olive.
una decina di patate di piccole dimensioni
una scatoletta di tonno da 160 g
una trentina di capperi
una dozzina di olive
olio, sale
un rametto di origano
Lavate le patate e ponetele con tutta la buccia nella pentola a pressione con un dito d'acqua e fuoco al massimo, aspettate il sibilo, quindi abbassate la fiamma a minimo e lasciate cucinare per 10 minuti. Una volta pelate, riducetele a pezzetti irregolari, aggiungete il tonno privato del suo olio di conserva, le olive denocciolate, i capperi. Condite a piacere con olio, sale e origano.
L'insalata di patate, tonno capperi e olive è molto versatile perché può essere presentato come piatto unico, come contorno piuttosto che come antipasto, come primo o come secondo piatto.
Iscriviti a:
Post (Atom)